Gianmaria Vernetti, ARCA Studios, digital e social strategy, Torino

Descrizione

Gianmaria Vernetti sviluppa contenuti al servizio di strategie che utilizzano la tecnologia come medium.
Giornalista professionista, inizia la sua carriera in un’agenzia di comunicazione per poi passare al mondo della carta stampata e da lì ritornare come freelance al servizio di grandi agenzie pubblicitarie nazionali e internazionali.
Si occupa di sviluppo di contenuti online e definisce strategie di comunicazione finalizzate all’engagement e al rafforzamento dell’identità del brand.
Dal 2005 a oggi ha lavorato con importanti realtà globali come FCA Group, Finmeccanica, BTicino, Comau, SKF, Continental Airlines, Jordan Tourism Board, Toronto Tourism Authority e Cook Islands Tourism per citare le principali.

 

Makesense

L’arte è ricerca e sviluppo. A partire da questa considerazione Gianmaria opera da diversi anni nell’ambito della ricerca tecnologica applicata all’arte.
Nella sua carriera parallela Gianmaria realizza installazioni interattive e performance multimediali, dove la tecnologia è medium e protagonista attraverso software e linguaggi di programmazione dedicati all’interaction design (Processing, Max/MSP, Pure Data, Supercollider).
Nel corso degli anni ha partecipato a diverse rassegne e festival proponendo installazioni e performance live unendo musica, live coding e visual.
Makesense è anche il nome del blog curato da Gianmaria e interamente dedicato al rapporto tra arte e tecnologia. Una vetrina sull’innovazione laterale per esplorare le nuove frontiere dell’espressione artistica.

 

Musica

Gianmaria è anche musicista e sound designer e da oltre vent’anni suona chitarra, basso, synth ed elettronica. È cofondatore dei Miriam, band con all’attivo quattro album (di cui uno in uscita) e oltre 200 concerti in Italia ed Europa.
Tra i vari lavori realizzati nel corso degli anni è particolarmente legato a .Eno – Music for Airports, una rilettura in chiave elettronica sperimentale dell’omonimo album di Brian Eno, considerato il capolavoro seminale della musica ambient.

 

Vita privata

Ogni tanto dorme