Descrizione
La Cupa di Mimmo Borrelli si svolge in una notte, quella di Sant’Antonio e il suo fucarazzo, quando secondo gli antichi, gli animali potevano parlare agli uomini, ma con un prezzo da pagare, sventura e dannazione. Ma Innocente Crescenzo e il suo maiale non possono che espiare, da sopravvissuti, ogni anno le sorti della degenerazione umana. Favola di uomini che come gli animali agiscono, ma con lo sterco della ragione, e animali che agli istinti sottopongo la ragione impossibilitati ad agire in modo perverso.
RASSEGNA STAMPA
“Lo spettacolo più importante degli ultimi tre decenni. Uno dei tre capolavori del teatro Napoletano assieme a Gatta Cenerentola e Filumena Marturano”
Franco Cordelli, Corriere della Sera
“Capolavoro assoluto che cambia le sorti della scena”
Rodolfo Di Giammarco, Repubblica
“La cupa. Rituale primigenio di bellezza. Un pozzo senza fondo di sapienza e poesia teatrale […] lo spettacolo più forte e violento degli ultimi anni […] Barbarico. Non c’è in esso un gesto, un movimento, un solo suono che non trasmetta significati.”
Enrico Fiore, Corriere del Mezzogiorno
Info tecniche
LA CUPA
Fabbula di un omo che divinne un albero
versi, canti, drammaturgia e regia Mimmo Borrelli
con Maurizio Azzurro, Dario Barbato, Mimmo Borrelli, Gaetano Colella, Veronica D’Elia, Rossella De Martino, Renato De Simone, Gennaro Di Colandrea, Paolo Fabozzo, Enzo Gaito, Geremia Longobardo, Stefano Miglio, Roberta Misticone
scene Luigi Ferrigno
costumi Enzo Pirozzi
disegno luci Cesare Accetta
musiche, ambientazioni sonore composte ed eseguite dal vivo da Antonio Della Ragione
foto di scena Marco Ghidelli
Lo spettacolo ha debuttato al Teatro San Ferdinando di Napoli il 10 aprile 2018, prodotto dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.
Riallestimento 2022
assistente alla regia Salvatore Scotto D’Apollonia
direttore di allestimento/datore luci Salvatore Palladino
direttore di scena Francesco Scognamiglio
sound designer Alessio Foglia
attrezzista Lucia Imperato
sarto di scena Federico Ghidelli
macchinista Andrea Chianese
realizzazione scena Alovisi Attrezzeria
service Megaride
foto di scena Flavia Tartaglia
artwork locandina Maria Teresa Palladino – Scuola Italiana di COMIX, Napoli
ufficio stampa Katia Prota
grafica Raffaele Di Martino, Valentina Galluccio
ufficio produzione Noemi Ranaulo, Giuseppe Maisto
distribuzione Patrizia Natale
organizzazione generale Roberta Russo
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini